Docenze e Corsi

Docenze e Corsi

Svolge presso la cattedra del corso di Storia dell'Architettura ed Estetica del Prof. Gianluigi Lerza “attività didattiche integrative, propedeutiche o di recupero” (tutor), secondo il bando N° 3 – Area Civile, con assegni tipo D, per gli anni accademici dal 2008 al 2013.

Consegue il titolo di cultore della materia in “Storia dell'architettura ed estetica” come approvato dal Consiglio d'Area in Ingegneria Edile – Architettura, verbale della riunione del 05.05.2011.

Collabora con il Prof. Arch. Gianluigi Lerza, docente di Storia dell'Architettura ed Estetica della Facoltà di Ingegneria, Università “La Sapienza” di Roma, in merito alla pubblicazione del volume “Architetti e maestranze lombarde a Roma, (1590-1667). Tensioni e nuovi esiti formativi” – Carsa Edizioni – S.p.a., Castrocielo (FR) 2009.

ha svolto un attività seminariale dal titolo ”Evoluzione dello spazio cupolato dalla Roma antica alle sperimentazioni bizantine” nell'ambito del Corso ufficiale di “Storia dell'Architettura ed Estetica” condotto dal prof. G. Lerza

ha svolto attività seminariali dal titolo:
“Centri storici e Centri antichi nei Colli Albani tra i secoli XV° e XVIII°: il ruolo della
conoscenza storica dell'architettura per interventi di valorizzazione e ripristino”

ha svolto attività seminariali dal titolo:
“Centri storici nel Lazio meridionale fondati dal cardinale Scipione Borghese:
interventi inediti di Flaminio Ponzio ad Artena”

ha svolto attività seminariali dal titolo:

- “Tecniche costruttive a Roma nel Seicento. Cantieri, strumenti, elementi della costruzione”.

- “Storia materiali e tecniche: il Pantheon”.

- “ S. Vitale a Ravenna e le basiliche paleocristiane milanesi. Considerazioni”.

- “Analisi storico-critica della Chiesa del Gesù a Roma”.

ha svolto attività seminariali dal titolo.

- “Il Tempio di Zeus ad Olimpia”.

- “Evoluzione dello spazio cupolato dalla Roma antica alle sperimentazioni delle cupole bizantine”.

- “Storia materiali e tecniche: Il Colosseo”.